top of page

Le candidate e i candidati al consiglio comunale

1 (3).PNG

Roberto Bittarello, 53 anni, ingegnere genovese. Cresciuto in una famiglia impegnata politicamente, è da sempre in prima linea per i valori della sinistra. Da anni nel direttivo provinciale di Sinistra Italiana Genova.

“Credo che la politica debba dare speranza alle persone. Solo con la partecipazione possiamo salvaguardare i diritti democratici su cui si basa il nostro paese, oggi oggetto di una deriva autoritaria.

Genova deve essere una città attrattiva e puntare su una crescita industriale sostenibile che consenta di ridistribuire il benessere alle lavoratrici e ai lavoratori. 

Occorre lavorare sui servizi e le infrastrutture, ma anche sulla tutela della salute e l’istruzione. Voglio dare il mio contributo perché c’è bisogno di un radicale cambiamento nell’amministrazione del Comune e dei Municipi, per una Genova più giusta!”

626ad412-8070-4f4c-8fef-7c958b07ec8d.JPG

Luca Filippini, 31 anni, Product Manager nello sviluppo software.

“Amo Genova, la sua storia ricchissima, la sua comunità. È qui che voglio restare, ed è qui che voglio cambiare le cose.

Negli anni ho visto la mia città svuotarsi, soprattutto dei suoi giovani.
Troppi amici e amiche hanno dovuto fare una scelta difficile: andarsene per trovare opportunità migliori, per costruirsi un futuro.

Mi candido anche per loro e per chi, come me, ha scelto di restare e sogna una città inclusiva, dinamica, attenta ai bisogni delle nuove generazioni.
Una città che restituisca spazio alla comunità, che offra lavoro stabile e di qualità.

Una città dove si possa vivere, non solo sopravvivere. Una città che guardi avanti.

Mi candido con Alleanza Verdi Sinistra per rendere tutto questo possibile. Insieme.

1 (1).png

Emilio Robotti, avvocato esperto in sanità e politiche sanitarie, diritti umani e diritto internazionale, fu difensore delle vittime degli scontri del G8 del 2001. Da sempre volontario, ha fondato l’Associazione Giuristi Democratici, è segretario ligure dell’Unione Forense Tutela Diritti Umani e membro della Commissione Diritti Umani dell’Ordine Avvocati di Genova. 

 

In prima linea come coordinatore e volontario dell’Avvocato di Strada, che fornisce assistenza legale gratuita alle persone senza dimora della Comunità di S. Benedetto al Porto di Don Gallo.

 

“Sono da sempre al servizio del bene comune, per esercitare collettivamente ed individualmente la solidarietà e costruire esperienze associative di comunità, in difesa dei diritti e a tutela dei più fragili.

1.PNG

Damiano Gurrieri, 26 anni, impiegato nel settore del commercio internazionale da 7 anni, laureato in comunicazione e da sempre appassionato di politica. 

"Credo fortemente nel valore dell’impegno politicoa come motore di cambiamento e come strumento di emancipazione di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici. 

La libertà reale dipende anche e sopratutto dalle condizioni sociali. Impegniamoci affinché tutti possano realmente godere di uno status di non ricattabilità attraverso l'elargizione di servizi di base, a partire dai servizi abitativi e dagli aiuti economici per le persone in difficoltà. 

La Repubblica, in tutte le sue forme e connotazioni ha il compito di non lasciare indietro nessuno. Non dimentichiamolo.”

1 2 (1).PNG

Irene Ravera, da sempre impegnata nel campo culturale, sociale e politico come volontaria e amministratrice pubblica. È stata Consigliera e Assessora nel Municipio VIII Medio Levante di Genova e ha ricoperto incarichi di rilievo nell’ambito del servizio civile e dell’ARCI. Attualmente è amministrativa all’Università di Genova e segretaria del Circolo di Sinistra Italiana Levante, Medio Levante, Bassa e Media Valbisagno.

 

“Genova è ricchissima di luoghi che possono essere vissuti per la socialità e il benessere collettivo, è il momento che i cittadini se ne riapproprino. Rivoglio una città che abbia al centro i bisogni dei cittadini, dove lo spazio viene gestito per il benessere e la felicità delle persone e non solo per la speculazione."

Robotti
1 2.PNG

Andreina Cruces, 63 anni, lavora da sempre come operatrice sociosanitaria, di cui 22 anni spesi all’interno dei carceri. In passato membro del Consiglio del Consolato del Perù a Genova, da sempre si impegna nel portare avanti le cause dei migranti.

 

“Mi candido per orientare e aiutare le comunità migranti. Sopratutto per quelle persone in situazioni difficili, che si trovano mancare diritti, per loro e le loro famiglie, a causa dei lunghi tempi di attesa per ricevere i documenti, che sono il primo mezzo di integrazione culturale. Che avviene con l’iscrivere dei figli dei migranti nelle scuole, con percorsi di formazione, posti di lavoro più sicuri e alloggi dignitosi. Per una vera emancipazione sociale e culturale“.

Santino Digitale Lorena Lucattini Comunali 2025 (1).PNG

Lorena Lucattini direttrice alla procura della Repubblica di Genova, si è sempre occupata di politiche di "genere", è attiva in "Spa politiche di donne” e da anni impegnata del direttivo di Sinistra Italiana.

 

“Mi candido perché sono allergica alle ingiustizie e all’indifferenza. Come cittadina credo che la partecipazione sia fondamentale, per questo da anni seguo la politica e mi impegno attivamente con Sinistra Italiana.

 

Credo che oggi sia importante essere nei partiti e fare politica dall’interno, per i diritti delle persone che si stanno sgretolando. È fondamentale che questa città cambi rotta e di conseguenza mi metto in gioco”.

d7bc2502-da03-4faa-a8a9-8888dc7bcf51.JPG

Lorenzo Garzarelli, 34 anni, lavora in ambito privacy per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Consigliere uscente del Municipio IX Levante con Alleanza Verdi Sinistra, si è impegnato in azioni concrete per rendere la nostra città più giusta, inclusiva e vivibile per tutte e tutti.

“Credo fortemente nel confronto con i cittadini, nel dialogo continuo e nel sostegno alle associazioni locali e alle persone che ogni giorno si battono contro i problemi reali del nostro territorio.

Immagino una città che torni a creare lavoro di qualità, dove il tempo delle persone sia adeguatamente valorizzato.

Mi candido per una città che torni a ragionare come comunità. Mi candido per una Genova che non lasci indietro nessuna e nessuno.”

1 (2).png

Guglielmo Frisone, 36 anni, laureato in giurisprudenza e abilitato alla professione forense. Per diversi anni dipendente pubblico al Municipio Bassa Val Bisagno, oggi lavora presso un'Agenzia statale, dove è impegnato nel sindacato.

Volontario per realtà, tra cui la Libreria San Benedetto di Don Gallo, la Caritas e da sempre con gli scout Agesci e Cngei.

“Credo che oggi più che mai serva ricostruire il senso del nostro stare insieme come comunità. Una società più giusta non è utopica, ma una necessità concreta.

In passato ho potuto toccare con mano le potenzialità dell’azione amministrativa dei Municipi. Mi candido per una Genova che dia le giuste opportunità a tutte e tutti. Basta ai lustrini, i tappeti rossi e le privatizzazioni, investiamo sulla cultura e sul lavoro per i giovani”.

Garzarelli
Bittarello
Cruces
Filippini
Frisone
Gurrieri
Lucattini
Ravera

Dona il 2 X 1000 a Sinistra Italiana

Codice T44 in dichiarazione dei redditi 

Sinistra Italiana Genova aderisce al Fronte comune ligure

Fronte comune ligure.png
bottom of page